Calcolatore di massa grassa basato sulle circonferenze
Questo strumento usa un algoritmo per calcolare la percentuale di massa grassa, secondo la formula sviluppata da Wilmore e Behnke. Più è precisa la misurazione, più attendibile sarà il risultato, fermo restanto che si tratta pur sempre di un calcolo matematico.
Misura la circonferenza dei distretti indicati usando, ad esempio, un centimetro da sartoria, e inserisci il valore nel campo indicato.
Valida i dati prima di continuareCalcola le calorie |
Massa Grassa
Per Massa Grassa, o Fat Mass, s’intende il totale di grasso contenuto nel nostro organismo. Questo valore, espresso in percentuale rispetto al peso corporeo totale, è la somma delle due componenti principali: grasso essenziale e grasso di deposito.
- Il grasso essenziale è quello che troviamo nel sistema nervoso centrale, a protezione dei principali organi interni (reni, fegato, milza, ecc), nelle ghiandole mammarie della donna e in altri tessuti interni. La sua funzione è importantissima, tanto che è considerato come la minima percentuale di massa grassa compatibile con uno stato di buona salute. Negli uomini questa componente rappresenta il 2-5% del peso totale, mentre nelle donne questa percentuale sale a 10-13% per via della funzione di protezione dell’apparato riproduttivo.
- Il grasso di deposito è quello che comunemente associamo alla forma fisica. La sua funzione è quella di deposito di energia: ben 9 calorie disponibili per grammo di peso. Ad esempio in un individuo di 76 kg, con una percentuale di massa grassa del 15% abbiamo, almeno in teoria, 102.600 calorie disponibili da bruciare nel processo di β-ossidazione (76 * 15% = 11.4 kg -> 11.400 grammi per 9 calorie ciascuno; in realtà entrano in gioco molti fattori nella gestione delle riserve energetiche, ma è solo per dare un idea del potenziale).
Il problema con i grassi di deposito nasce dal nostro stile di vita: sedentarietà ed abitudini alimentari sbagliate portano ad un eccesso di peso, con notevoli ripercussioni sul nostro stato di salute.
Perché è importante conoscere questo valore?
E’ il primo e più importante metodo per valutare la nostra salute, moltissime patologie dipendono da una percentuale troppo alta o troppo bassa di grasso, conoscere questo valore ci aiuta a prenderci cura di noi stessi in maniera più efficace. Inoltre, rilevazioni ad intervalli regolari ci permettono di avere un ottimo feedback del nostro impegno, sia per l’allenamento che per il regime alimentare che stiamo seguendo.
Esistono delle metodologie molto più precise, come la pesata idrostatica o l’impedenziometria, che richiedono però delle attrezzature costose, mentre una valida via di mezzo, con un errore di percentuale basso e un costo contenuto è la plicometria.
Plicometria
La plicometria è uno dei metodi di misurazione del grasso corporeo più utilizzati, dato il costo esiguo e la praticità con cui vengono acquisiti i dati. Si attua mediante uno strumento, chiamato plicometro, che permette di rilevare lo spessore delle pliche cutanee in precisi punti del corpo, detti punti di repere. Si utilizzano in genere due protocolli, uno con 3 ed uno con 7 punti di repere, che permettono, grazie ad un complesso sistema di calcolo, diversificato per l’uomo e la donna, di individuare la percentuale di massa grassa presente nel corpo in maniera precisa.
Contattami, la valutazione plicometrica è tra i servizi che ti offro per migliorare te stesso.
Richiedi una consulenza gratuita
E’ arrivato il momento di prendersi cura di te