Gli antiossidanti sono sostanze che contrastano e rallentano l’azione dei radicali liberi. Il nostro corpo è una fucina di processi chimici, reazioni che avvengono in ogni istante della nostra vita per il semplice fatto che respiriamo. Il risultato di questi processi è la liberazione di molecole a cui manca un elettrone, ceduto ad esempio per liberare energia, come negli scenari visti nell’articolo dedicato ai meccanismi energetici. Nell’universo, tuttavia, la materia cerca in qualche modo di tornare ad una situazione di stabilità, il risultato è che questi “radicali liberi” tentano di ossidare altre molecole per accaparrarsi i loro elettroni.
Il procedimento è spiegato in maniera molto elementare, solo per dare un’idea di ciò che avviene nel nostro organismo. Tutto questo è una cosa assolutamente normale, se non fosse che il nostro stile di vita, insieme ai numerosi fattori a cui siamo sottoposti, accelera e potenzia gli effetti negativi provocando un invecchiamento precoce delle nostre cellule.
Tra i fattori che incidono negativamente abbiamo:
- il fumo;
- l’abuso di alcool;
- l’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti del Sole;
- lo stress;
- l’uso indiscriminato di farmaci, come gli antibiotici;
- alcuni additivi usati negli alimenti.
Il ruolo degli antiossidanti
A contrastare l’azione dei radicali liberi ci pensano delle sostanze chiamate antiossidanti. Essendo un processo del tutto naturale, il nostro corpo è dotato di sistemi endogeni, cioè già presenti nel nostro organismo, per rispondere in maniera automatica agli attacchi dei radicali liberi. A lungo andare questi sistemi non sono più sufficienti, non riuscendo a smaltire la quantità di sostanze dannose, e dobbiamo quindi integrare dall’esterno con un piccolo aiuto.
Esattamente cosa comporta l’azione dei radicali liberi? Oltre ad essere i maggiori responsabili dell’invecchiamento della pelle, con la comparsa prematura di rughe, possono alterare la quantità di energia cellulare, ridurre lo scambio tra le membrane cellulari e l’esterno, distruggere i grassi delle membrane, gli zuccheri, i fosfati, gli enzimi, le proteine ed arrivare ad intaccare persino il DNA. Nella sostanza, le patologie più comuni che sono state legate ad un aumento dei radicali liberi sono l’ipercolesterolemia, lo stress, alcune patologie autoimmuni, come l’asma e l’artrite reumatoide, e il diabete.
Con l’aiuto degli antiossidanti queste situazioni vengono sicuramente migliorate, producendo uno stato generale di benessere che in ogni caso aiuta il sistema a contrastarne l’azione.
Quali antiossidanti assumere?
Un validissimo aiuto ci viene fornito dalla natura, esistono un’infinità di sostanze presenti in tantissimi cibi. Il mio consiglio è quello di evitare il più possibile integratori chimici venduti in farmacie e para farmacie, avendo a disposizione una vastissima scelta di cose naturali a disposizione.
Arance
Sono naturalmente ricche di flavonoidi, in particolare antocianine con un enorme potere antiossidante, ma anche in grado di inibire l’aumento del peso corporeo e dei depositi di grasso.
Avocado
L’avocado è ricco di vitamina A e di vitamina E, sostanze antiossidanti che aiutano il nostro organismo a liberarsi dai radicali liberi, ritardando l’invecchiamento dei tessuti.
Bacche di Goji
Le bacche di goji si distinguono per il loro elevato contenuto di antiossidanti naturali, tra l’altro le trovo particolarmente adatte come ingrediente per miei i frullati.
Broccoli
Le proprietà dei broccoli si devono all’alta concentrazione di vitamine e di composti a base di zolfo come gli isocinati.
Carote
La presenza di vitamina C e di beta-carotene rende le carote degli ortaggi particolarmente ricchi di antiossidanti.
Cioccolato fondente
Per la gioia di moltissime persone il cioccolato è ricco di antiossidanti. Specifico che si tratta solo di quello fondente, tra l’altro quello considerato buono da questo punto di vista è quello con almeno il 75% di cacao.
Cipolla
Soprattutto quella rossa è ricca di flavonoidi.
Kiwi
Il kiwi è tra i frutti più ricchi di antiossidanti. Il suo primato è dato dall’elevata presenza di polifenoli, che sono in grado di proteggerci dall’invecchiamento e dalle malattie degenerative.
Melograno
Il melograno contiene un’elevata quantità di flavonoidi.
Mirtilli e frutti rossi
I mirtilli presentano spiccate proprietà antiossidanti dovute all’alto contenuto di flavonoidi, che ci aiutano a prevenire malattie metaboliche, degenerative e cardiovascolari.
Origano
È ricchissimo di antiossidanti, ne contiene più di qualsiasi altra erba aromatica e batte perfino i mirtilli, va bene sia fresco che essiccato.
Peperoni gialli
Contengono un’alta concentrazione di flavonoidi e ß-criptoxantina
Pomodori
I pomodori sono famosi per la loro ricchezza di licopene, un potente antiossidante.
Té verde
Ho letto diversi articoli nei quali si parla del potere dimagrante del té verde, assolutamente fasulli. La cosa importante è che è ricco flavonoidi, polifenoli e tannini che contrastano molto bene i radicali liberi in diverse forme.
Uva
L’uva ha proprietà antiossidanti e anticancro, dovute soprattutto al contenuto di polifenoli e di resveratrolo, presente nella buccia, soprattutto di quella nera.
Radicali liberi e sport
Aumentando i processi ossidativi durante lo sport, aumenta anche la produzione di radicali liberi, questo vien da sé. La differenza sta nel fatto che lo sport aumenta e potenzia i meccanismi endogeni per smaltire i radicali liberi. La prova del nove la fa l’aspetto, se così non fosse uno sportivo apparirebbe più vecchio di una persona sedentaria, ma in genere è esattamente l’opposto.
Un altro buon motivo per fare del sano movimento!