allarme yogurt

Yogurt: lo studio che lancia l’allarme zucchero!

A differenza di quanto abbiamo sempre pensato lo yogurt non sarebbe così sano! A lanciare l’allarme è un recente studio inglese, che ha esaminato e messo a confronto il valore nutrizionale di 921 tipi di yogurt venduti nel Regno Unito.

Da quanto è emerso, il quantitativo di zucchero contenuto nei vasetti in commercio risulterebbe troppo alto, arrivando a superare anche prodotti come la Coca Cola. Queste dosi eccessive si troverebbero soprattutto nei prodotti dedicati ai bambini e in quelli biologici, da sempre considerati più salutari.

Il problema nasce dal fatto che lo zucchero è spesso usato per contrastare l’acidità naturale dello yogurt e renderlo più appetibile. Si parla di quantità importanti, arrivando addirittura a 13,1 grammi di zucchero per 100 grammi di prodotto (una zolletta di zucchero sono circa 4 grammi).

il Sistema Sanitario britannico raccomanda per i bambini di 4-6 anni un consumo di zucchero non superiore a 19 grammi al giorno e che solo due dei 101 yogurt per bambini analizzati in questo studio può essere classificato a basso contenuto di zucchero, la maggior parte ne contiene una media di 10,8 grammi per 100 grammi di prodotto.

Un problema serio, questo, se si considera che le diete ricche di zuccheri aggiunti sono ormai inequivocabilmente legate all’obesità e ai problemi dentali. “Un allarmante 58% delle donne e il 68% degli uomini – insieme a un bambino su tre nel Regno Unito di età compresa tra dieci e undici anni – erano in sovrappeso o obesi nel 2015”, dichiara la coautrice dello studio Barbara Fielding, dell’Università del Surrey.

Niente più yogurt?

Non sto dicendo questo, per nostra fortuna esistono sempre delle alternative. Promossi a pieni voti gli yogurt naturali e quello Greco: più ricchi in proteine e con molti meno zuccheri, con una media di circa 5 grammi per 100 di prodotto. Ideali quindi per il controllo del peso, per una merenda più sana, ma anche per un acquisto più consapevole. La questione infatti non è il consumo del singolo vasetto, ma il bilancio energetico dell’intera giornata, se non addirittura dell’intera settimana. Ricordate che, come diveva Paracelso, “solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto“.

Tra l’altro lo yogurt greco lo trovo squisito e lo uso spesso in tantissime ricette. Ecco quindi qualche idea alternativa per spuntini o pranzi:

Buon appetito!



Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenta questo articolo