allenamento e intelligenza

Esiste uno stretto legame tra allenamento e intelligenza

Tutti sappiamo che l’esercizio fisico regala notevoli benefici al nostro fisico, da oggi però abbiamo un motivo in più per impegnarci. E’ stato dimostrato che esiste uno stretto legame tra allenamento e intelligenza: un lavoro costante, anche di breve entità, sitmola un gene che aumenta le connessioni tra i neuroni dell’ippocampo, la regione del cervello deputata all’apprendimento e alla memoria.

cervello

Qual è il legame tra allenamento e intelligenza?

Secondo i ricercatori della Oregon Health & Science University, un’attività fisica costante attiva un gene chiamato Mtss1L, che promuove la crescita delle sinapsi nella zona dell’ippocampo. Questa zona del cervello è legata all’apprendimento e alla memoria e, tra le altre cose, è quella maggiormente colpita da malattie come l’alzheimer.

Lo studio (Christina Chatzi et al., 2019) ha rilevato che un regolare esercizio fisico ha effetti benefici sul cervello, anche in quantità minima. L’equivalente di 4.000 passi al giorno sono sufficienti per promuovere un significativo aumento di questo gene, rispetto al campione di controllo sedentario.

Nel prossimo passo dello studio gli scienziati pianificano di accoppiare periodi di esercizio acuto con attività di apprendimento, per comprendere meglio il legame tra allenamento e intelligenza.

Notizia che quindi fa ben sperare anche i più cocciuti pigroni! Se non lo fate per il vostro fisico, avete un motivo in più per alzarvi più spesso dal divano. O avere piccole attenzioni, come usare le scale invece dell’ascensore. Se invece non sapete da quale parte cominciare, potete rivolgervi ad un professionista che vi può consigliare il giusto piano di allenamento.

Se avete dubbi o avete bisogno di consigli, non esitate a contattarmi.



Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenta questo articolo