Il gorgonzola è un formaggio a pasta cruda, molto saporito, prodotto nell’omonima città della Lombardia. Non si conosce esattamente l’origine, pare che sia nato da una pura casualità. Un mandriano di passaggio nella zona lasciò il latte cagliato nel secchio perché non aveva con sè gli attrezzi per la lavorazione. Il giorno seguente unì l’impasto alla nuova cagliata, ma non si mescolarono per bene, avendo ormai consistenza diversa, e nel composto si infiltrò l’aria e, di conseguenza, le muffe che provocano le inconfondibili venature blu-verdi.
Il gorgonzola è oggi uno dei formaggi più amati e utilizzati. Apprezzato in tutto il mondo, è prodotto a marcho DOP (Denominazione di Origine Protetta) con passione da circa 400 maestri casari della zona a cavallo tra Piemonte e Lombardia.
Ne esistono due tipi principali:
- dolce, che si presenta cremoso a pasta molle;
- piccante, con un sapore più deciso e forte e la pasta semidura, più consistente e friabile.
Perché inserire il gorgonzola nella tua dieta?
1. E’ meno grasso di quanto si pensi
Moltissime persone sono convinte che sia un formaggio particolarmente grasso e calorico. In realtà ha le stesse caratteristiche di molti altri formaggi. Tuttavia, un etto di gorgonzola, ha più o meno la stessa quantità di colesterolo di 100 grammi di carne magra di vitello (75 mg), di fuso di tacchino, di pollo (senza pelle), di bresaola o dell’orata.
2. Aiuta la costruzione di massa muscolare
La sua stagionatura (oltre 2 mesi) favorisce la demolizione delle proteine del latte e la formazione di una ricca gamma di piccoli peptidi ed amminoacidi liberi, immediatamente disponibili e assimilabili dall’organismo.
3. E’ ricco di vitamine e sali minerali
100 grammi di questo formaggio apportano 528 mg di calcio, 386 mg di fosforo, 23 mg di magnesio e 14,5 µg di selenio, inoltre è presente il sodio, il potassio, lo zinco e il rame. E’ ricchissimo di vitamina B12 con il 61% della RDA (razione giornaliera consigliata), vitamina B5 28.8% RDA, vitamina B2 23.9% RDA e vitamina A 24.8% RDA.
4. Altamente digeribile
Grazie alle muffe che lo “contaminano” (Penicillium Glaucum), il gorgonzola è uno dei formaggi più digeribili in assoluto. A loro il compito di trasformare le proteine e i trigliceridi che sono contenuti in questo formaggio allegerendo il lavoro del nostro organismo. Inoltre è ricco di fermenti lattici, molto simili a quelli contenuti nello yogurt, che aiutano l’assimilazione e il corretto lavoro del nostro intestino.
5. Privo di lattosio e di glutine
Il gorgonzola Dop è praticamente privo di lattosio ( meno dello 0.1 g/100g) e non presenta tracce di glutine. Può essere quindi tranquillamente consumato anche da chi soffre di questo tipo intolleranze alimentari.
6. Azione anti-age
Uno studio austriaco del 2018 pubblicato sul The American Journal of Clinical Nutrition ha evidenziato che l’aumento del consumo di una sostanza chiamata spermidina diminuisce in modo sensibile le cause di mortalità legate a diverse malattie. Il gorgonzola è naturalemte ricco di questo composto organico, che risulta particolarmente attivo nell’eliminare le tossine in esubero e per riciclare i componenti cellulari danneggiati. Il consumo di questa sostanza aiuterebbe quindi ad avere un metabolismo di circa 6 anni più giovane rispetto ai coetanei che non ne consumano.
7. Aiuta l’umore
Secondo la psicobiotica, la scienza che studia come i batteri presenti nell’intestino influenzino alcune funzioni cerebrali, il gorgonzola favorisce la formazione e la proiferazione di batteri intestinali “buoni”, andando a contrastare l’ansia e aumentando il tono dell’umore.
Valori Nutrizionali |
Per 100 gr |
Calorie | 353 Kcal |
Proteine | 21,4 gr. |
Carboidrati | 2,34 gr. |
Grassi | 28,74 gr. |