funghi

Funghi: un alimento funzionale per gli sportivi

I funghi sono un alimento delizioso, capace di insaporire molti piatti, ma, con un contenuto calorico quasi trascurabile, simile a quello delle verdure.

Non tutti sanno che sono anche considerati anche un alimento funzionale. Secondo l’EUFIC (European Food Information Council), un alimento può considerarsi funzionale “se dimostra in maniera soddisfacente di avere effetti positivi su una o più funzioni specifiche dell’organismo, che vadano oltre gli effetti nutrizionali normali, in modo tale che sia rilevante per il miglioramento dello stato di salute e di benessere e/o per la riduzione del rischio di malattia“.

Posseggono quindi una serie di caratteristiche nutrizionali che possono dare un valido aiuto anche a chi pratica sport, ad esempio, diminuendo lo stress e rafforzando il sistema immunitario.

Cosa sono esattamente i funghi?

Cominciamo col ricordare che i funghi non sono né frutta né verdura, ma appartengono ad un regno a parte. Hanno infatti una serie di caratteristiche che li rendono veramente unici:

  • alimentazione eterotrofa: i funghi si nutrono di sostanze organiche elaborate da altri organismi (come gli animali);
  • non hanno tessuti differenziati, né elementi che conducono linfa (come le piante);
  • si riproducono tramite le “spore” e non attraverso uno stadio embrionale, come avviene per piante e animali.

Esistono oltre 700.000 specie conosciute, benché diversi studiosi ipotizzino che il numero possa arrivare a circa 3 milioni. Sono funghi, oltre che il classico esempio che troviamo nei boschi, anche tutti i tipi di muffe e i vari lieviti che vengono utilizzati per la preparazione di dolci e prodotti da forno.

Tuttavia anche i meccanismi di difesa possono essere altrettanto unici, esistono quindi dei funghi che non sono combestibili, per via delle sostanze che producono. Altre specie invece possegogno delle tossine talmente potenti da risultare mortali se ingerite. Per questo motivo non improvvisate la raccolta, ma avveletevi sempre di chi ha più esperinza di voi.

Quali sono le proprietà?

Come si può facilmente intuire ci troviamo di fronte a un organismo veramente particolare. Anche dal punto di vista nutrizionale, quindi, non è da meno (i valori cambiano in base alla specie):

  • 100 grammi di funghi (mediamente) apportano solo 25 kcal;
  • sono composti per il 90-95% di acqua;
  • contengono solo 0,3 grammi di grassi;
  • 3 grammi di carboidrati;
  • 5-10 grammi di proteine;
  • sono ricchi di sali minerali come selenio, calcio, fosforo, magnesio, silicio, potassio, ferro, manganese e di vitamine A, B, C ed E.

Secondo diversi studi, pare sino perfetti per alleviare lo stress pre-gara e quello dovuto agli allenamenti frequenti. Molte ricerche confermano che i funghi (in particolare il Cordyceps Sinensis) si sono dimostratti efficaci negli sport di resistenza, stimolando il recupero dell’energia e aiutando a combattere l’affaticamento.

Inoltre, è dimostrato che svolgono un’importantissima azione antinfiammatoria, grazie all’alto contenuto di antiossidanti.

Utilizzare i funghi a tavola non sarà più un piacevole sfizio, ma anche un potente aiuto per chi cerca una marcia in più!



Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenta questo articolo