spirulina

Spirulina: proprietà, usi e controindicazioni

La spirulina è un eccellente integratore naturale, ricco di notevoli proprietà, molto utilizzato in erboristeria. Personalmente lo uso da anni, accostandolo ai (pochi) prodotti che assumo in campo fitness e preferendolo a moltissimi altri composti inutili e, a volte, anche dannosi.

Cominciamo col dire che non è un alga, ma un cyanobatterio, ossia un organismo unicellulare comparso sulla Terra milioni di anni fa e rimasto sostanzialmente sempre uguale nel tempo. L’utilità della spirulina era conosciuta già secoli fa, pare infatti che Atzechi e Maya preparassero composti miracolosi, arrivando a definirlo il “cibo degli Dei”.

Nel 1974 è stata definita come “alimento del futuro” durante la Conferenza Mondiale dell’Alimentazione dell’ONU. La sua notorietà la deve però alla scelta da parte della NASA e dell’agenzia Spaziale Europea (ESA) di utilizzarlo come uno degli alimenti principali durante le missioni di lunga durata.

La spirulina cresce nei laghi salati del centro America e del Centro Africa, dove trova l’ambiente alcalino e la temperatura ideale al suo sviluppo.

Le proprietà della spirulina: 9 motivi per assumerla!

La spirulina è una vera e propria miniera d’oro di nutrienti. In 100 gr di prodotto essiccato abbiamo:

  • Un altissimo contenuto di proteine di origine vegetale, fino al 60% del peso (molto di più di un qualsiasi taglio di carne) e fino all’11% di amminoacidi. E’ ideale quindi per vegetariani e vegani, ma anche per chi ha comunque voglia assumere meno carne.
  • 10 volte più ferro rispetto ai classici spinaci (28.5 mg). Braccio di Ferro non ti temo.
  • La stessa quantità di calcio presente nel latte (120 mg). Ed anche la Lola è sistemata.
  • Tante vitamine, soprattutto dei gruppi A, B, C ed E, utili sia nei casi di carenze che di aumentate necessità.
  • Grazie al contenuto di beta carotene (342 µg), acido ascorbico (10 mg) e tocoferolo (5 mg) è un eccezionale antiossidante, utile per combattere i radicali liberi.
  • Contiene un’alta concentrazione di clorofilla, che aiuta a eliminare i metalli pesanti che si accumulano nel nostro corpo.
  • Con un buon contenuto di potassio (1663 mg) e magnesio (195 mg) aiuta il recupero post workout.
  • Contiene un buon livello di acidi grassi essenziali aiuta nella lotta contro il colesterolo.
  • La fenilanina che contiene (3% del peso) agisce sul centro nervoso dell’appetito riducendo gli stimoli della fame e favorendo il senso di sazietà.

Valori nutrizionali controllati su Valori-alimenti.itDietabit.it

Segnalo inoltre che ho letto diversi articoli in cui si parla di effetti antibatterici e antivirali, di aiuto sulla pressione sanguigna, addirittura nella lotta contro il cancro e tutta una serie di altri vantaggi, la cui efficacia però non è ben scientificamente documentata, quindi da prendere con le dovute accortezze.

Dosaggio e controindicazioni

Il recente rapporto dell’Anses, l’Agenzia per la sicurezza alimentare francese, pubblicato il 4 agosto 2017, ha aperto un nuovo dibattito in relazione all’efficacia della spirulina. Innanzi tutto l’Agenzia sottolinea che la spirulina non è una fonte affidabile di vitamina B12, essendo presente principalmente come componente inattiva. Inoltre data la ricchezza di alcune delle sue componenti, è consigliato rivedere il dosaggio. Ho letto diverse volte che le dosi proposte arrivano fino a 8-10 grammi, ma si consiglia di rimanere al massimo sui 5 grammi al giorno.

Sembra banale, ma bisogna tenere ben presente la provenienza e la qualità del prodotto, infatti nel rapporto sono indicati diversi casi di contaminazioni da cianotossine, batteri o metalli pesanti, da evitare quindi acquisti incauti, attirati magari dai bassi costi.

Per quanto riguarda invece gli effetti indesiderati, se assunta nelle dosi consigliate, non se ne segnalano, se non quelli dovuti semplicemente ad allergie individuali al prodotto.



Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenta questo articolo