Avete mai pensato di essere in perfetta forma fisica? Avete sognato di confrontarvi nelle competizioni più dure e massacranti? Avete amato film come Soldato Jane o American Sniper? Sinceramente non ho particolare fascino per la figura del militare e sono convinto che l’uso (o l’abuso) delle armi sia sempre da evitare, ma senza dubbio gli standard di preparazione fisica e mentale dei Navy Seals sono tra i più alti al mondo. E questo ci interessa molto.
Chi sono i Navy SEALs?
Gli U.S. Navy SEALs costituiscono le forze speciali della Marina degli Stati Uniti d’America, fondati nel 1961, operano oramai in tutto il mondo. Sono un corpo scelto chiamato a intervenire nei momenti di maggiore urgenza e pericolo, con competenze ad ampio raggio: il nome stesso deriva dall’acronimo fra le parole SEa (mare), Air (aria) e Land (terra), ad indicare la loro capacità di operare in qualsiasi ambiente.
Tra i tanti corpi speciali presenti in ogni esercito del mondo, i Navi SEALs sono considerati quello con i requisiti più alti, viste le pressoché disumane pressioni fisiche e psicologiche a cui le reclute sono sottoposte.
L’accesso ai Navy SEALs
Per poter anche solo sperare di essere preso in considerazione bisogna sottoporsi ad un test fisico che comporta l’essere capaci di:
- nuotare 500 yards (circa 457 metri) in meno di 12 minuti e 30 secondi;
- effettuare 50 piegamenti sulle braccia in 2 minuti;
- eseguire 50 curl ups (addominali) in 2 minuti;
- effettuare 10 trazioni senza limiti di tempo;
- correre 1,5 miglia (circa 2.4 km) in meno di 10 minuti e 59 secondi.
Tuttavia quella è la base, per essere competitivi in una selezione che si presenta durissima già a partire dalle prime fasi, le precedenti richieste salgono a valori decisamente più alti, per i quali bisogna essere molto risoluti:
- nuotare 500 yards (circa 457 metri) in meno di 8 minuti e 25 secondi;
- effettuare 98 piegamenti sulle braccia in 2 minuti;
- eseguire 91 curl ups (addominali) in 2 minuti;
- effettuare 21 trazioni alla sbarra in 2 minuti;
- correre 1,5 miglia (circa 2.4 km) in meno di 8 minuti e 59 secondi.
In questa pagina potete trovare il tool ufficiale dei Navy Seals per verificare le vostre prestazioni.
Non finisce qui, questo è solo per entrare. L’addestramento delle reclute vero e proprio ha una durata di 43 settimane:
- Venticinque settimane – Addestramento Basic Underwater Demolition/SEALs (BUD/S), con allenamenti concepiti per distruggere la volontà umana, talmente massacranti che il 50% degli abbandoni avviene entro le prime 10 settimane. Alla fine meno del 20% dei candidati passerà alla fase successiva.
- Tre settimane – Addestramento per il conseguimento del brevetto di paracadutismo militare;
- Quindici settimane – SEAL Qualification Training (SQT), dove imparano ad operare come squadra nell’esecuzione delle varie strategie.
La situazione italiana
Questi sono i motivi per cui i Navy SEALs sono considerati il top del top nel mondo. Non sono da meno però i corpi di altri paesi, tra cui l’Italia. Tra i diversi reparti che operano nel nostro paese abbiamo il 9º Reggimento d’assalto paracadutisti “Col Moschin”, i G.O.I. – Gruppo operativo incursori della Marina Militare, il 17º Stormo incursori dell’Aeronautica Militare e il G.I.S. – Gruppo intervento speciale dell’Arma dei Carabinieri.
Tutti i membri di queste squadre eseguono esercitazioni quotidiane con le più sofisticate tecnologie, con i più moderni sistemi di addestramento, ma anche con l’allenamento funzionale e con il crossfit, esattamente come tanti altri sportivi. Naturalmente le sessioni di allenamento sono tarate sul livello dei componenti di questi corpi speciali, ben oltre le comuni caratteristiche di tante persone.
E tu di cosa sei capace? Sei in grado di terminare il test d’ingresso per i Navy SEALs? Magari hai solo bisogno di aggiustare un pochino il tiro, ed è per questo che è utile essere seguiti da un professionista che consiglia passo passo il giusto piano di allenamento.
Se hai dubbi o hai bisogno di consigli, non esitare a contattarmi.
Dove il corpo vuole arrendersi, il cuore spinge oltre!