I biscottoni proteici al cacao e noci sono un’ottimo spuntino spezza fame. Ricchi di proteine e con pochissimi grassi, ci riempino di gusto e piacere grazie anche allo yougurt greco, da usare in tantissime varianti.
Uso moltissimo l’avena, in tutti i modi possibili, perché tra le tante scelte è quella che più si avvicina ai miei gusti, ma anche perché è ricca di quelle proprietà che cerco. Ha un alto contenuto di vitamine del complesso B, un’alta quantità di Calcio, Fosforo e Selenio e aiuta a contenere il colesterolo in eccesso.
Le noci sono ricche di vitamine del gruppo B, in particolare la B1 e la B6, ma anche la vitamina E e acido folico. Tra i minerali troviamo soprattutto Calcio, Ferro, Magnesio ma anche Zinco, Fosforo e Potassio. Le noci sono inoltre ricche di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi.
Gli antiossidanti del cacao aiutano a combattere l’azione dei radicali liberi, come ho già descritto nell’articolo dedicato. Inolte la serotonina e la tiramina sono utili contro la depressione e i disturbi d’ansia.
Ingredienti per 3 biscottoni proteici:
- 130 gr di farina d’avena;
- 50 gr di farina semi integrale di tipo 1;
- 20 gr di cacao amaro;
- 150 ml di latte di avena light (o un altro latte a vostra scelta);
- 4 noci;
- 1 uovo;
- 8 gr di lievito per dolci vanigliato;
Per la farcitura:
- 1 vasetto di yougurt greco (al gusto che preferite);
- 1 cucchiaio di miele di acacia (opzionale).
Prepariamo i biscottoni proteici
Versate tutti gli ingredienti per i biscottoni proteici nel mixer e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Lascite riposare in frigo per una ventina di minuti.
In un’altra ciotola versate lo yogurt e mescolatelo con un cucchiaio abbondante di miele, ponetelo poi in frigo. Ho provato diversi gusti per la farcitura, quelli che preferisco sono alla vaniglia e alla banana, ma qui potete veramente sbizzarrirvi con la fantasia.
Preriscaldate il forno a 180°. Nel frattempo prendete il composto per i biscottoni proteici e con l’aiuto di un cucchiaio formate dei cerchi su una pirofila ricoperta di carta forno. Se preferite potete anche usare delle formine. Cuoceteli per 15 minuti.
Una volta cotti, aspettate che si freddino un po’ e poi farcite le due metà con lo yogurt. Potete conservarli in frigo anche un paio di giorni, ma i miei finiscono molto prima 😉
Buon appetito.
Valori Nutrizionali |
Per porzione |
Calorie | 240 Kcal |
Proteine | 16 gr. |
Carboidrati | 32 gr. |
Grassi | 5 gr. |
I valori nutrizionali sono stati calcolati tramite il database di MyFitnessPal